Aprile, 2018
Sort By:
date
Event Details
L’11 novembre verrà inaugurata una nuova mostra presso PALP-Palazzo Pretorio Pontedera dal titolo “La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi“. La mostra mette a confronto due aspetti della [...]
Event Details
L’11 novembre verrà inaugurata una nuova mostra presso PALP-Palazzo Pretorio Pontedera dal titolo “La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi“.
La mostra mette a confronto due aspetti della creatività legata all’infanzia, quello degli oggetti concreti, i giocattoli, creati nel tempo dagli artigiani poi dall’industria, e quello della rappresentazione e dell’interpretazione del gioco infantile, espressi nelle arti figurative e plastiche in Italia dalla fine del XIX alla seconda metà del XX secolo.
Saranno esposti nelle sale ottanta giocattoli della celebre collezione di proprietà del Comune di Roma e cento fra tele e sculture dei più grandi maestri dell’arte italiana fra il 1870 e il 1970.
Sarà possibile visitare la mostra dall’11 Novembre 2017 al 22 Aprile 2018 con orario 10.00/20.00 tutti i giorni, lunedì chiuso.
Per informazioni visitate il sito www.palp-pontedera.it
Time
Novembre 11 (Sabato) 10:00 am - Aprile 22 (Domenica) 8:00 pm
Location
PALP-Palazzo Pretorio Pontedera
Palazzo Pretorio, Corso G. Matteotti, 44, 56025 Pontedera PI
Event Details
Un ciclo di incontri con Paolo Benvenuti alla SMS-biblio. 7 marzo 2018 ore 17.30 Puccini e la fanciulla - L’indagine storica di Paolo Benvenuti e dei suoi allievi 21 marzo 2018 ore 17.30 Il [...]
Event Details
Un ciclo di incontri con Paolo Benvenuti alla SMS-biblio.
7 marzo 2018 ore 17.30
Puccini e la fanciulla – L’indagine storica di Paolo Benvenuti e dei suoi allievi
21 marzo 2018 ore 17.30
Il segreto di Caravaggio – Benvenuti narra le sue scoperte sulla tecnica pittorica dell’Artista
4 aprile 2018 ore 17.30
La scrittura cinematografica – La scuola di Paolo Benvenuti e i cortometraggi dei suoi allievi
Time
Marzo 7 (Mercoledì) - Aprile 4 (Mercoledì)
Location
SMS Biblio
Via San Michele degli Scalzi - Pisa
Event Details
La settima edizione della Festa dei Camminanti è un moltiplicarsi di proposte, territori e persone coinvolte: 80 eventi per 3 giorni di Festa in cammino tra Altopascio, Bientina, Buti, Calci, [...]
Event Details
La settima edizione della Festa dei Camminanti è un moltiplicarsi di proposte, territori e persone coinvolte: 80 eventi per 3 giorni di Festa in cammino tra Altopascio, Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Montecarlo, Capannori, Cascina, Lucca, Pontedera,Pisa, San Giuliano Terme e al centro della Festa la tradizionale merenda del sabato 14 Aprile alle 17 al Frantoio di Vicopisano.
Il programma completo su http://www.camminanti.it/
Per informazioni e iscrizioni
Biblioteca Comunale di Vicopisano Peppino Impastato
050-796581 MATTINA Ore 10-13 lun – sab
POMERIGGIO Ore 16-19 lun – ven
oppure scrivi a info@camminanti.it
La Festa dei Camminanti è un progetto di Associazione dei Camminanti
È gratuita e realizzata grazie al contributo di molti volontari e con il patrocinio e contributo del Comune di Vicopisano e della Regione Toscana.
Time
Marzo 13 (Martedì) - Aprile 15 (Domenica)
Event Details
Il Tree è un locale speciale. Un luogo d'incontro, di scambio, di gioco, di vita. Gli artisti "Inquilini" di Secondo Piano a Sinistra: Giada Matteoli, Graziano [...]
Event Details
Il Tree è un locale speciale. Un luogo d’incontro, di scambio, di gioco, di vita.
Gli artisti “Inquilini” di Secondo Piano a Sinistra: Giada Matteoli, Graziano Ciacchini, Estéban Puzzuoli, Irene MoriI, Roberto Funai, Massimiliano Siragusa AKA Babel, Anna Lugnani, Manuela Trillo, Manuela Füller, Laura Armani (Armanova Lau), Enikő Lőrinczi, Teresa Crisci, Stefano Acconci,Stelleconfuse ed Elena Rossi AKA Ilgeko,
Ci portano dal 15 marzo dalle ore 20 al 15 di aprile,
Opere d’Arte dedicate a tutti i significati e le interpretazioni dell’Albero.
Time
Marzo 15 (Giovedì) - Aprile 15 (Domenica)
Location
Tree
Via San Francesco 90, 56127 Pisa
Event Details
Dal 23 marzo al 17 giugno 2018, il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) presenta la mostra Robert Doisneau. Pescatore d’immagini. Curata dall’Atelier Robert Doisneau – Francine Deroudille [...]
Event Details
Dal 23 marzo al 17 giugno 2018, il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) presenta la mostra Robert Doisneau. Pescatore d’immagini.
Curata dall’Atelier Robert Doisneau – Francine Deroudille e Annette Doisneau – in collaborazione con Piero Pozzi, prodotta e realizzata da Di Chroma Photography, ViDi – Visit Different, l’esposizione offre l’occasione di ammirare, attraverso una suggestiva selezione di 70 immagini in bianco e nero, l’universo creativo del grande fotografo francese.
Nel raffinato allestimento delle sale di Palazzo Lanfranchi, il percorso espositivo si apre con l’autoritratto del 1949 e ripercorre i motivi più cari a Doisneau, conducendo il visitatore in un’emozionante passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, nei bistrot e nelle gallerie d’arte della capitale francese.
I soggetti prediletti delle sue fotografie sono, infatti, i parigini: le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati, gli animali e il loro modo di vivere in questa città senza tempo. Nelle parole dell’artista: “Le meraviglie della vita quotidiana sono così eccitanti; nessun regista può ricreare l’inaspettato che si trova nelle strade”.
Doisneau ha lasciato l’immagine della Parigi più vera, ormai scomparsa e fissata solo nell’immaginario collettivo: quella dei bistrot e dei clochards, delle antiche professioni e dei mercati a Les Halles, dei caffè esistenzialisti di Saint Germain des Prés punto d’incontro per intellettuali, artisti, musicisti, attori, poeti, come Jacques Prévert, che con Doisneau condivise un’amicizia fraterna e testimoniata dallo scatto Prévert au guéridon, che lo ritrae seduto al tavolino di un bar con il fedele cane e l’ancor più fedele sigaretta.
Tra i capolavori più celebri esposti a Pisa anche Le Baiser de l’Hôtel de Ville, foto del 1950 che ritrae una giovane coppia che si bacia davanti al municipio di Parigi mentre la gente cammina veloce e distratta. L’opera, per lungo tempo identificata come un simbolo della capacità della fotografia di fermare l’attimo, non è stata scattata per caso: Doisneau, infatti, stava realizzando un servizio per la rivista americana Life e per questo chiese ai due giovani di posare per lui. Nelle sale di Palazzo Lanfranchi è inoltre possibile ammirare Les pains de Picasso, in cui l’artista spagnolo, vestito con la sua tipica maglietta a righe, gioca a farsi ritrarre seduto al tavolo della cucina davanti a dei pani che surrogano, con la loro forma, le sue mani.
Come sottolinea Andrea Ferrante, Assessore alla Cultura del Comune di Pisa e Presidente del Museo della Grafica: “Una mostra importante per cui ci aspettiamo una forte partecipazione. Pisa, che negli stessi mesi ospiterà altri eventi di notevole caratura, sarà meta obbligata per tutti gli appassionati della grande fotografia”.
Note biografiche
Robert Doisneau (1912-1994), che amava paragonarsi a Eugène Atget, uno dei padri della fotografia del Novecento, percorre fotograficamente le periferie di Parigi per “impossessarsi dei tesori che i suoi contemporanei trasmettono inconsciamente”.
È una Parigi umanista e generosa ma anche sublime che si rivela nella nudità del quotidiano; nessuno meglio di lui si avvicina e fissa nell’istante della fotografia gli uomini nella loro verità quotidiana, qualche volta reinventata. Il suo lavoro di intimo spettatore appare oggi come un vasto album di famiglia dove ciascuno si riconosce con emozione.
Noto oggi al grande pubblico, Doisneau, dopo essersi diplomato all’École Estienne, scopre la fotografia da giovane, mentre lavora in uno studio di pubblicità specializzato in prodotti farmaceutici. Nel 1931 è operatore da Vigneau e, nel 1934, fotografo per le officine Renault da cui viene licenziato cinque anni più tardi per assenteismo. Nel 1939 diviene fotografo-illustratore free-lance e nel 1946 entra definitivamente nell’agenzia Rapho. Nel 1974 la Galleria Chateau d’Eau di Toulouse espone le sue opere e, a partire dagli anni Settanta, ottiene i primi importanti riconoscimenti. Da allora le sue fotografie vengono pubblicate, riprodotte e vendute in tutto il mondo.
Autore di un grande numero di opere (gli archivi di Robert Doisneau comprendono circa 450.000 fotografie), Doisneau è diventato il più illustre rappresentante della fotografia “umanista” in Francia. Le sue immagini sono oggi conservate nelle più grandi collezioni in Francia, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e sono esposte in tutto il mondo.
Orari
Lunedì – domenica 09:00-19:00
Biglietti
Intero: €9
Ridotto: €7
Catalogo Skira
Partner ufficiale prevendita
www.vivaticket.it
Informazioni
050 2216060
email: museodellagrafica@adm.unipi.it
Time
Marzo 23 (Venerdì) - Giugno 17 (Domenica)
Location
Museo della Grafica
Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei 9 - Pisa
Event Details
A Eliopoli Shop Center a Calambrone arrivano dal 23 marzo al 2 aprile la magia e le acrobazie del Circo Paniko. L’iniziativa arriva a chiudere il cartellone di Eiopoli Winter, organizzato da Elipoli shop [...]
Event Details
A Eliopoli Shop Center a Calambrone arrivano dal 23 marzo al 2 aprile la magia e le acrobazie del Circo Paniko. L’iniziativa arriva a chiudere il cartellone di Eiopoli Winter, organizzato da Elipoli shop center, Confesercenti Toscana nord e Borderline, che a sua volta rientra nel programma di Marenia d’inverno.
Andrà in scena un Gran Cabaret, ovvero una successione di numeri di acrobatica in pieno stile Paniko, farciti ed intrecciati ad una narrazione musicale e teatrale unica.Entrare sotto la tenda Paniko significherà varcare la soglia di un mondo fantastico, poter vivere un’atmosfera fuori del tempo e dallo spazio, dove le dimensioni si ribaltano ed entrano in scena artisti d’altri tempi (acrobati, musicisti, attori).
Nell’atmosfera di una grande Festa, lo spettacolo è consigliato per ogni tipo di pubblico, dai 3 ai 99 anni.
Programma
Venerdì 23 marzo ore 20.30
Sabato 24 marzo ore 17 e 20.30
Domenica 25 marzo ore 17 e 20.30
Mercoledì 28 marzo ore 20.30
Giovedì 29 marzo ore 20.30
Venerdì 30 marzo ore 20.30
Sabato 31 marzo ore 17 e 20.30
Domenica 1 aprile ore 17 e 20.30
Lunedì 2 aprile ore 17 e 20.30 (pasquetta)
Eliopoli shop center, via del Calambrone 361. L’ingresso è libero, l’offerta è libera e consapevole. Si consiglia la prenotazione, rivolgendosi al numero: 333.6298118
Time
Marzo 23 (Venerdì) - Aprile 2 (Lunedì)
Location
Eliopoli
Viale del Tirreno, 361 - Calambrone, Pisa
Event Details
Dal 24 marzo 2018 fino al 1 luglio 2018, BLU | Palazzo d’arte e cultura ospita la mostra “Il viaggio di Marco Polo nelle fotografie di Michael Yamashita”, realizzata per [...]
Event Details
Dal 24 marzo 2018 fino al 1 luglio 2018, BLU | Palazzo d’arte e cultura ospita la mostra “Il viaggio di Marco Polo nelle fotografie di Michael Yamashita”, realizzata per Fondazione Palazzo Blu da National Geographic, con il contributo della Fondazione Pisa e del Museo nazionale d’arte orientale Giuseppe Tucci. La cura è di Marco Cattaneo, direttore dell’edizione italiana della rivista National Geographic, edita da Gedi Gruppo Editoriale S.p.A.
La mostra fa rivivere al grande pubblico il fascino dei luoghi esplorati da Marco Polo attraverso le immagini di uno fra i più grandi fotografi di National Geographic, Michael Yamashita
Con ventiquattro anni di viaggio, migliaia di chilometri percorsi a piedi e a cavallo, e un milione di storie da raccontare, Marco Polo ha ispirato, attraverso Il Milion e, Cristoforo Colombo e innumerevoli altre imprese di esploratori e viaggiatori. Da qui l’idea del grande reportage per National Geographic da cui trae spunto “Il viaggio di Marco Polo nelle fotografie di Michael Yamashita”: una mostra fotografica di grande impatto esperienziale mirata a far rivivere, attraverso immagini, video e racconti, l’epico viaggio da Venezia fino all’estremo oriente attraverso la via della seta, al tempo la via carovaniera più famosa e trafficata del mondo. Autore delle fotografie è Michael Yamashita, che attraverso un reportage durato anni ha ripercorso per National Geographic le orme di Marco Polo ritrovando molti dei luoghi narrati e rendendo giustizia alle sue testimonianze dirette. Fra le informazioni e gli stimoli presenti nella mostra, un risalto particolare verrà dato alla figura di Rustichello da Pisa, a cui si deve la stesura, grazie ai racconti di Marco Polo durante il suo periodo di prigionia nel 1298, de Il Milione. Complessivamente le fotografie esposte sono 77, cui si aggiungono immagini in movimento, testi esplicativi, mappe, racconti audio ed oggetti provenienti dai luoghi attraversati da Marco Polo.
Michael Yamashita è collaboratore di National Geographic da più di trent’anni: fotografo americano di origini giapponesi, è celebre soprattutto per i suoi reportage sui paesaggi e le leggende dell’Asia. I suoi incarichi per National Geographic hanno riguardato viaggi sulle tracce di grandi esploratori come Marco Polo e l’ammiraglio cinese Zheng He. Oltre alla fotografia, Yamashita è anche un regista pluripremiato. Il suo documentario su Marco Polo per National Geographic Channel ha ricevuto due Asian Television and Film Awards ed è stato inserito nella lista dei venti documentari più popolari di National Geographic Channel. Autore di numerosi libri, tiene anche lezioni e conferenze ed è stato nominato professore di fotografia allo Shanghai Institute of Visual Arts.
Time
Marzo 24 (Sabato) 10:00 am - Luglio 1 (Domenica) 7:00 pm
Location
Palazzo Blu
Lungarno Gambacorti, 9 - Pisa
Event Details
L’esposizione artistica è organizzata da giovani artisti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Carrara e dal Liceo Artistico F. Russoli, a cura di Ilario Luperini. Gli artisti previsti saranno circa una [...]
Event Details
L’esposizione artistica è organizzata da giovani artisti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Carrara e dal Liceo Artistico F. Russoli, a cura di Ilario Luperini.
Gli artisti previsti saranno circa una ventina ed ognuno di loro esporrà lavori riguardanti video, fotografia, scultura, illustrazione, pittura.
L’evento non è a scopo di lucro, in quanto si presenta come evento che mira a dare visibilità agli artisti che espongono opere fresche e originali che vorrebbero emergere e trasmettere messaggi al pubblico.
ARTISTI
Albergo Raglianti
Alex Palermo
Andrea Lemmi
Carlotta Lucchesi e
Shawn Hernandez
Deborah Stefani
Dorian Sari
Eleonora Rotolo
Federico Teodori
Francesca Marcucci
Giulia Berrettoni
Indiara DB
Lorenzo Luschi
Luca Lelli
Luca Picchi
Marco Pini
Matias E. Reyes
Matteo Gragnaniello
Matteo Lasi
Modulum
Nicole Pardini
Noela Lotti
P. Black
Rachele Gianfaldoni
Vanth Studios
VidRaw
YueKono
Time
Marzo 25 (Domenica) - Aprile 22 (Domenica)
Location
Centro espositivo SMS
Viale delle Piagge - Pisa
Event Details
La BLOG, Biblioteca delle Officine Garibaldi, inaugura un ciclo di incontri e di letture chiamato Poesia in cantiere, che consisterà in una rassegna di poesia fatta da tre incontri con tre autori che affronteranno [...]
Event Details
La BLOG, Biblioteca delle Officine Garibaldi, inaugura un ciclo di incontri e di letture chiamato Poesia in cantiere, che consisterà in una rassegna di poesia fatta da tre incontri con tre autori che affronteranno temi diversi, aperto a tutta la cittadinanza. Il progetto prevede la donazione alla biblioteca di uno o più testi di poesia da parte dei poeti che partecipano all’iniziativa per contribuire alla creazione di una Sezione Poesiaall’interno della Blog. Gli incontri con gli autori si apriranno con un incontro informale presso la caffetteria delle Officine Garibaldi con un Con Tè, Con-Verso. L’obiettivo è quello di rendere le Officine Garibaldi un vero e proprio centro polifunzionale.
Il primo incontro sarà il 3 aprile alle 17, con lo scrittore Franco Donatini, che si soffermerà sull’associazione tra poesia e surrealismo, concentrandosi in particolare sullafigura di Dalì. Il titolo dell’incontro è “La poesia nell’arte, tra Chagall e Dalì“.
Il secondo incontro sarà il 10 aprile alle 17, con il poeta Vincenzo Mirra, ideatore del progetto, sarà incentrato sull’associazione poesia e lirica. Il tema affrontato è “Voce del verbo sentire“.
Il terzo incontro, il 17 aprile alle 17, sarà con il poeta e curatore di numerosi eventi di poesia Marco Incardona, che affronterà il tema della caducità delle cose.
Per maggiori informazioni, il sito Officine Garibaldi
Time
3 (Martedì) 5:00 pm - 17 (Martedì) 7:00 pm
Location
Officine Garibaldi
Via Vincenzo Gioberti, 56124 Pisa
Event Details
Il duo nasce da una costola del quintetto di Roberto Pianca “Sub Rosa” (disco uscito a Marzo 2017 per WideEar Records), proponendo repertorio originale del chitarrista con l’aggiunta di qualche [...]
Event Details
Il duo nasce da una costola del quintetto di Roberto Pianca “Sub Rosa” (disco uscito a Marzo 2017 per WideEar Records), proponendo repertorio originale del chitarrista con l’aggiunta di qualche classico del Jazz in chiave moderna. La musica riflette diverse influenze che, partendo dalla tradizione jazzistica di questa combinazione di strumenti, toccano a tratti anche la musica contemporanea e ambienti più pop.
Nato nel 1984, il chitarrista e compositore Roberto Pianca ha studiato musica al Conservatorio di Amsterdam (NL). Oltre a esibirsi a livello internazionale con il suo gruppo e diversi altri progetti , è anche il co-leader di Third Reel, una collaborazione mutuale con il sassofonista Nicolas Masson e il batterista/pianista Emanuele Maniscalco (la band è stata inserita nel catalogo della prestigiosa e leggendaria etichetta discografica tedesca ECM nel 2013).
Glenn Zaleski è uno dei pianisti più richiesti nella scena jazz di New York City. Originario di Boylston (MA), Glenn si è fatto strada suonando con artisti del calibro di Ravi Coltrane, Lage Lund, e Ari Hoenig.
INGRESSO GRATUITO – Evento organizzato con il contributo dell’Università di Pisa alle attività studentesche autogestite – in collab. con Ass. Isola del Jazz
Roberto Pianca: chitarra
Glenn Zaleski: piano
Time
(Giovedì) 1:00 am
Location
Ex Wide Club
Via Franceschi, 13, 56125 - Pisa
Event Details
Il 16 Giugno 1963 la Russia si aggiudica un altro primato nella corsa alla conquista dello spazio: dopo Yuri Gagarin e la cagnetta Lajka, Valentina Tereshkova è la prima donna [...]
Event Details
Il 16 Giugno 1963 la Russia si aggiudica un altro primato nella corsa alla conquista dello spazio: dopo Yuri Gagarin e la cagnetta Lajka, Valentina Tereshkova è la prima donna ad orbitare intorno alla Terra, per un totale di 70 ore e 50 minuti. Valja, cresciuta in un villaggio sulle rive del Volga, destinata ad un futuro nella fabbrica di fili da cucire, viene selezionata per essere la prima donna a volare verso lo Spazio. Nell’arco di pochi mesi cambia la sua vita, il suo futuro, il suo destino. Il rischio era alto. Entrare a far parte del programma spaziale significa ricevere privilegi e onori. Quello che non veniva “promesso” era il ritorno. Nel 1960 lo Spazio era una scommessa, un territorio sconosciuto e imprevedibile di cui non si aveva alcuna “esperienza”. La missione Vostok 6 fu un successo e la giovane Valentina decollò nell’Olimpo della Russia comunista.
10 anni dopo la caduta del muro, in una Russia profondamente mutata, all’età di 70 anni, Valentina Tereshkova rivela una storia molto diversa: dopo la trentesima orbita la sua navicella, la Vostok 6, iniziò ad allontanarsi dalla Terra e la cosmonauta rischiò di perdersi nello Spazio. L’atterraggio fu del tutto fortuito, un fallimento, un insuccesso. Il Partito pensò bene di tacere, di nascondere tutti gli errori fatti, di girare un altro finale, insabbiando una verità che nessuno avrebbe dovuto conoscere.
CAJKA 7050 è il racconto di una donna forte e singolare, immersa in uno dei più profondi e contraddittori regimi del novecento. La narrazione si evolve come una sequenza cinematografica, dove l’occhio della telecamera spia i personaggi principali della storia, fino a diventare lo sguardo della protagonista stessa. E lo sguardo di Valentina è lo specchio di un’epoca fatta di confini e conflitti sociali, del drammatico esito delle utopiche spinte socialiste, dei desideri e delle contraddizioni che attraversano l’uomo.
Una storia che racconta della Rivoluzione di Ottobre, della steppa, della vodka e del sogno racchiuso in ognuno di noi di spingersi oltre i propri limiti.
Info: cinemateatrolux@gmail.com
Regia Alice Bachi Alessandro Brucioni
Drammaturgia Alice Bachi Alessandro Brucioni
Attori Alice Bachi
Scenografia Maicol Borghetti, supporto grafica, fotografia, video Studio B19
Produzione Hangar Produzioni/mo-wan teatro
Time
(Giovedì) 9:00 pm
Location
Teatro Lux
Piazza Santa Caterina, 6 - Pisa
Event Details
Cresciuto musicalmente a Soho, Londra, Paletti lavora al fianco di personalità come Ridley Scott, Paolo Sorrentino, Gary Oldman, Goran Bregovic, Iggy Pop e Groove Armada, nella Post Production House “Zound“ [...]
Event Details
Cresciuto musicalmente a Soho, Londra, Paletti lavora al fianco di personalità come Ridley Scott, Paolo Sorrentino, Gary Oldman, Goran Bregovic, Iggy Pop e Groove Armada, nella Post Production House “Zound“ e, a Roma, con la Fox International in qualità di compositore.
Paletti è anche l’autore della canzone “Ma che ci faccio qui”, cantata daMina e Celentano, e contenuta nell’album “Le migliori” del 2016.
SUPER è il suo terzo disco di inediti (due album e un ep) uscito il 26 gennaio per Woodworm Label. e racconta, con undici canzoni dal sapore inaspettato, le molteplici sfaccettature della sua anima incoerente, parla della condizione umana e delle sue contraddizioni. Un’esperienza musicale che va ben oltre il cantautorato e il synth pop e mette le basi per un electro pop raffinato, che affonda le sue radici nella musica d’autore, per un risultato più che mai attuale.
L’album è stato anticipato da due singoli e video, “La notte è giovane” e “Nonostante tutto”, quest’ultimo pubblicato in anteprima su Rollingstone.it
Link a “La notte è giovane”: https://youtu.be/
Link a “Nonostante tutto”: https://youtu.be/
Time
(Giovedì) 10:00 pm
Location
Lumiere Pisa
Vicolo dei Tidi, 6 - 56126 Pisa
Event Details
Giovanni Greppi presenta le sue opere, dipinti e grafiche rappresentativi di 30 anni di lavoro. Ma non sarà una semplice Mostra: accanto alle opere finite, ci saranno quadri da completare dal [...]
Event Details
Giovanni Greppi presenta le sue opere, dipinti e grafiche rappresentativi di 30 anni di lavoro.
Ma non sarà una semplice Mostra: accanto alle opere finite, ci saranno quadri da completare dal vivo, tele e carta bianca per i visitatori-partecipanti.
Tutti sono invitati a diventare attori di un momento creativo, ma un invito particolare è rivolto ai bambini, a persone diversamente abili e più in generale a chiunque si senta ai margini del gioco. Il tema, che tutti saranno chiamati a interpretare, è la manifestazione della gioia, intesa come il momento magico in cui la solitudine si rompe e ci sentiamo parte integrante della vita intorno a noi.
L’obiettivo è andare al cuore della funzione dell’artista, risvegliare lo spirito in noi, la voglia di vivere, la fiducia, l’amore per gli altri.
Disegni e dipinti di chi vorrà partecipare potranno entrare a far parte delle opere di Giovanni Greppi o comunque diventarne fonte di ispirazione.
L’attività di ogni giorno verrà documentata su un giornale di bordo che verrà stampato ad evento concluso.
La mostra proseguirà fino al 21 aprile negli orari di apertura della struttura.
Time
7 (Sabato) - 21 (Sabato)
Location
Officine Garibaldi
Via Vincenzo Gioberti, 56124 Pisa
Event Details
“Til They Bang On The Door” segna l’attesissimo ritorno da solista di Lucy Woodward. Con il desiderio di fare “un album stravagante che combinasse ottoni bassi con una voce femminile” [...]
Event Details
“Til They Bang On The Door” segna l’attesissimo ritorno da solista di Lucy Woodward. Con il desiderio di fare “un album stravagante che combinasse ottoni bassi con una voce femminile” Lucy riunisce un cast stellare, di cui fanno parte i co-produttori Michael League e lo straordinario tastierista Henry Hey, l’organista Cory Henry e altri membri chiave degli Snarky Puppy.
Figlia di due musicisti classici, ha passato l’infanzia “creando musica”. Oltre alla carriera da solista, Lucy Woodward ha cantato con Rod Stewart, Chaka Khan, Celine Dion, Carole King, Snarky Puppy e Joe Cocker. La sua intera opera è come la sua voce: un mix piacevole di fascino e sapiente allegria.
Lucy Woodward: vioce
Niek de Bruijn: drums
Udo Pannekeet: bass
Alexander van Popta: piano, organ, Rhodes
Jelle Roozenberg: guitar
Time
(Sabato) 10:00 pm
Location
Ex Wide Club
Via Franceschi, 13, 56125 - Pisa
Event Details
Domenica 8 aprile alle 9: da San Piero a Grado a Calambrone, escursione nella Tenuta di Tombolo. Descrizione: il percorso attraversa la Tenuta di Tombolo da nord a sud, passando per aree coltivate, pinete [...]
Event Details
Domenica 8 aprile alle 9: da San Piero a Grado a Calambrone, escursione nella Tenuta di Tombolo.
Descrizione: il percorso attraversa la Tenuta di Tombolo da nord a sud, passando per aree coltivate, pinete e boschi misti, comprendendo anche l’oasi WWF Bosco di Cornacchiaia. Dall’oasi si raggiunge il viale lungomare Tirreno a Calambrone, dove si conclude il percorso. Rientro con pullman di linea da Calambrone a San Piero. Lungo tutto il tragitto è possibile notare la caratteristica alternanza di zone rialzate più asciutte e di zone depresse più umide e paludose, la vegetazione di questi ambienti è molto varia e dipende dalla disponibilità di acqua. Ci sono discrete possibilità di avvistare fauna selvatica, in particolare avifauna nelle aree umide e quelle agricole, quindi si consiglia di portare con sé un binocolo.
Dislivello: 0 m. Durata: giornata intera con pranzo al sacco. Ritrovo presso la Basilica di San Piero a Grado alle 9. Difficoltà: E, Escursionistico. Richiede un minimo allenamento. Quota di partecipazione: 10 euro per i soci, 13 euro per i non soci. Riduzioni per minori di 18 anni e studenti. Info e prenotazioni: Filippo (338-3354127) oppure info@associazioneferonia.it
Time
(Domenica) 8:00 am
Location
Basilica di San Piero a Grado
Via Vecchia di Marina, 5, 56010 Pisa PI
Event Details
MAI.SOCIAL.MAISON, Marina Caterina Magnani e Matteo Pelliti, in collaborazione con Libreria Ghibellina di Pisa, presentano il primo romanzo di Luca Ricci, Gli autunnali, candidato al premio Strega. A seguire, un brindisi all'autore ed al romanzo, con il buffet offerto [...]
Event Details
MAI.SOCIAL.MAISON, Marina Caterina Magnani e Matteo Pelliti, in collaborazione con Libreria Ghibellina di Pisa, presentano il primo romanzo di Luca Ricci, Gli autunnali, candidato al premio Strega.
A seguire, un brindisi all’autore ed al romanzo, con il buffet offerto da La Carta Gialla.
Luca Ricci, dopo averci incantato con i suoi racconti, esordisce nel romanzo con un sillabario contemporaneo del sentimento amoroso e delle manie di oggi e con un ritratto spietato di un uomo prigioniero del suo stanco rapporto matrimoniale. La moglie Sandra è ancora bella, ma lui non riesce più a provare desiderio per lei. Durante una passeggiata solitaria in un mercatino di Roma, l’uomo viene attratto da un vecchio volume sugli artisti di Montmartre, e rimane stregato dall’immagine di Jeanne Hébuterne, la compagna di Amedeo Modigliani. Scocca un particolare colpo di fulmine e Jeanne diventa per il narratore un’ossessione. L’uomo strappa la foto, la piega con cura e inizia a portarla sempre con sé, nella propria tasca. Tutto sembra avvenire soltanto nella sua mente, almeno fin quando sua moglie Sandra non invita a cena una vecchia cugina, Gemma, che all’uomo appare identica in tutto e per tutto a Jeanne. E l’ossessione inizia a riversarsi nella realtà, fatalmente, mentre l’autunno romano avvolge le cose nella sua luce struggente e diafana.
Time
(Domenica) 9:00 pm
Location
Mai.Social.Maison
Via Camillo Benso di Cavour, 57 - 56127, Pisa
Event Details
Da Leopardi a Byron, da Manzoni a Dickens, passando per la tragica storia del Conte Ugolino narrata da Dante, un percorso guidato che partendo da Piazza dei Miracoli arriverà fino [...]
Event Details
Da Leopardi a Byron, da Manzoni a Dickens, passando per la tragica storia del Conte Ugolino narrata da Dante, un percorso guidato che partendo da Piazza dei Miracoli arriverà fino ai Lungarni, per scoprire i luoghi visitati e celebrati da questi grandi autori.
Costo 10 euro (comprensivo di noleggio auricolari) 3 euro bambini sotto i dieci anni.
Partenza da Piazza dei Miracoli (luogo di ritrovo davanti all’ingresso del Battistero) alle ore 10:00
Prenotazione obbligatoria:dal lunedì al venerdì 050894088; con email a info@impegnoefuturo.it, oppure chiamando al 349.3695672
Time
(Domenica) 10:00 pm
Location
Piazza dei Miracoli
Fontana dei putti
Event Details
Il genio olandese riletto attraverso gli occhi della sua più grande collezionista nella mostra di successo di Vicenza. Con la partecipazione straordinaria di Valeria Bruni Tedeschi. Dopo il successo di Loving Vincent, [...]
Event Details
Il genio olandese riletto attraverso gli occhi della sua più grande collezionista nella mostra di successo di Vicenza.
Con la partecipazione straordinaria di Valeria Bruni Tedeschi.
Dopo il successo di Loving Vincent, che ha ormai portato nelle sale un totale di 240 mila spettatori, arriva al cinema il film evento che offre un nuovo sguardo su Van Gogh (1853-1890), attraverso il lascito della più grande collezionista privata di opere del pittore olandese: Helene Kröller-Müller (1869-1939), la donna che ai primi del Novecento, ammaliata da un viaggio tra Milano, Roma e Firenze, e sull’esempio del mecenatismo dei Medici, giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni.
Così, proprio a partire dall’Italia tanto amata da Helene e da una mostra che sta raccogliendo un’affluenza eccezionale (sono già quasi 350.000 i visitatori a oggi, a un mese dalla chiusura), nasce Van Gogh. Tra il grano e il cielo. Il film evento, diretto da Giovanni Piscaglia e scritto da Matteo Moneta con la consulenza scientifica e la partecipazione di Marco Goldin, è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital e sarà nelle sale solo il 9, 10 e 11 aprile, per raccontare l’unione spirituale di due persone che non si incontrarono mai durante la loro vita (Helene Kröller-Müller aveva 11 anni quando Van Gogh morì nel 1890), ma che condivisero la stessa tensione verso l’assoluto, la stessa ricerca di una dimensione religiosa e artistica pura, senza compromessi. Due universi interiori dominati dall’inquietudine e dal tormento, che entrambi hanno espresso attraverso una vera e propria mole di lettere: fonti storiche insostituibili ed elemento suggestivo che punteggia la narrazione del documentario. La colonna sonora originale del film è firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino.
Ad accompagnare l’intero racconto è l’attrice Valeria Bruni Tedeschi, ripresa nella chiesa di Auvers-sur-Oise che Van Gogh dipinse qualche settimana prima di suicidarsi. L’occasione per raccontare l’intera parabola artistica di Van Gogh, e la collezione di Helene Kröller-Müller, è una mostra di eccezionale rilievo, Van Gogh. Tra il grano e il cielo, nella Basilica Palladiana di Vicenza, curata dallo storico dell’arte Marco Goldin, che raccoglie 40 dipinti e 85 disegni proventi dal Kröller-Müller Museum di Otterlo in Olanda, dove oggi è custodita l’eredità di Helene. Al viaggio dentro la mostra, si affianca quello in alcuni dei luoghi più importanti per l’arte di Van Gogh: la chiesa di Nuenen (soggetto dei quadri e dei disegni degli anni olandesi che fanno da sfondo al capitolo dedicato all’ansia religiosa di Van Gogh, che trova un parallelo in quella di Helene), l’Accademia Reale di Belle arti di Bruxelles (nelle cui aule Vincent trascorse pochi mesi), le strade di Parigi (da Rue Lepic 54, dove Vincent visse per due anni a partire dal marzo 1886 con il fratello Theo, sino al Moulin de la Galette e alla vigna di Montmartre) e Auvers-sur-Oise (dove l’artista si recò negli ultimi settanta giorni della sua vita e fu accompagnato in questo percorso dal Dottor Gachet). Una serie di preziose riprese sono state realizzate a Otterlo nelle sale e nel parco del Kröller-Müller Museum, progettato da Henry van de Velde a poco più di un’ora di auto da Amsterdam.
Il documentario propone inoltre gli interventi di alcuni autorevoli esperti: la storica dell’arte Lisette Pelsers, direttrice del Kröller–Müller Museum di Otterlo in Olanda; Leo Jansen, studioso che ha curato l’edizione critica delle lettere di Van Gogh; Sjraar van Heugten, storico dell’arte tra le maggiori autorità mondiali sul lavoro di Vincent van Gogh; la scrittrice e storica della cultura, Eva Rovers, autrice della biografia di Helene; Georges Mayer, professore onorario di Storia dell’arte all’Accademia Reale di Belle Arti di Bruxelles; lo scrittore e docente di Storia dell’arte all’Università Paris 8 Pascal Bonafoux.
Time
9 (Lunedì) - 11 (Mercoledì)
Location
Multisala Odeon
Piazza San Paolo All\'orto, 18 - Pisa
Event Details
Tommaso Novi a distanza di un anno, dopo la data zero di "Se mi copri rollo al volo", torna a calcare il palo del Deposito Pontecorvo, con la [...]
Event Details
Tommaso Novi a distanza di un anno, dopo la data zero di “Se mi copri rollo al volo”, torna a calcare il palo del Deposito Pontecorvo, con la sua poetica, un disco bellissimo, un cavallino a dondolo e la voglia di farvi emozionare.
Giovedì 12 aprile un bel concerto per goderci dal vivo il “nostro” cantautore pisanaccio che tanto ci ha fatto cantare con I Gatti Mézzi.
In apertura al nostro ospite un promettente artista della scuderia Phonarchia Dischi, Matteo Fiorino ,la sua è musica in bottiglia, che costruisce grandi storie a partire da piccoli bozzetti. I suoi punti di riferimento, italiani e non solo, sono tanti: da Lucio Battisti a Ivan Graziani, da Lucio Dalla ai The Beatles.
Time
(Giovedì) 10:00 pm
Location
Deposito Pontecorvo
Via Giosuè Carducci 13, 56017 - San Giuliano Terme (Pi)
Event Details
Fior di Città è un evento dedicato alla cura del verde in ambito urbano. La struttura dell’evento prevede un percorso espositivo nel centro storico cittadino e un programma [...]
Event Details
Fior di Città è un evento dedicato alla cura del verde in ambito urbano. La struttura dell’evento prevede un percorso espositivo nel centro storico cittadino e un programma di appuntamenti divulgativi suddivisi in sei aree tematiche (Expo, Art, Edu, Junior, Photo, Tour) comprendente installazioni artistiche, laboratori di giardinaggio, punti informativi, iniziative educative, mostre e spettacoli. La IX edizione si svolgerà da venerdì 13 a domenica 15 aprile. Il percorso espositivo condurrà i visitatori da Borgo Largo a Piazza Vittorio Emanuele II facendo tappa in largo Ciro Menotti, piazza Garibaldi, ponte di Mezzo, piazza XX Settembre, Logge di Banchi, Palazzo Blu, corso Italia e piazza del Carmine. L’ingresso alla manifestazione e la partecipazione alle attività in programma avverrà a titolo gratuito con eccezione delle crociere in battello lungo il fiume Arno.
Programma e orari
Venerdì 13 aprile ore 12 – 20
Sabato 14 aprile ore 8 – 20
Domenica 15 aprile ore 8 – 20
Expo
Mostra mercato in piazza Garibaldi, ponte di Mezzo, piazza XX Settembre, corso Italia, piazza Vittorio Emanuele II. Esposizione di piante, sementi e attrezzature per il giardinaggio
Il verde urbano in Logge di Banchi. Punto informativo con presentazione del piano strategico del Comune di Pisa
Orizzonte Bonsai alla Stazione Leopolda. Mostra di Bonsai e Suiseki con esemplari provenienti dall’Italia e dell’estero: comprende bonsai di essenze mediterranee, piante da fiore, bambù, erba, felci, muschio, funghi e i Suiseki, le celebri pietre lavorate dal’’acqua. Costituito nel 1989, il Club L’Arte del Bonsai promuove la passione per la natura organizzando incontri con le scuole, mostre e concorsi.
Art
Loves me loves me not #1 #2, largo Ciro Menotti e Palazzo Blu. Le opere di Rohan Kahatapitiya sono costituite da un cubo di tre metri contenente una margherita pratolina con i petali sospesi e ancorati a cavi d’acciaio in lieve movimento. rohan Kahatapitiya ha vissuto in Inghilterra, Germania, Romania e Macedonia prima di trasferirsi in Italia nel 1998. Le sue opere viaggiano fra scultura, pittura e grafica. Usa tecniche e supporti diversi, lavora il cemento, il legno, la pietra, il ferro saldato e materiali di recupero. Ha esposto a Pisa, Livorno, Pietrasanta, Viareggio, Firenze, Modena, Palermo e Nizza. La sua Sentinella si trova di guardia alla Stazione Leopolda dal 2008. L’opera #2 è realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Franco Russoli di Cascina.
Giardino artistico in Corso Italia. Sessanta giovani artisti si esibiscono in una performance di live painting su grandi margherite di cartone. Coordinamento artistico a cura di Luca Scopetti e Laura Fava
Vespe in fiore in Corso Italia. Le vespe storiche splendono lungo una strada di prato e fiori. Vespa Club Pisa 1949
Decorazioni floreali alla chiesa di Santa Maria del Carmine. Orario di apertura: sabato 14 e domenica 15 aprile ore 10 – 18. Mostra di arte floreale, scuola Siaf del Garden Clubdi Pisa
Edu
Officina Santoni in Corso Italia. Laboratori di giardinaggio, miniserre di piante officinali e bombe di semi per il ripopolamento vegetale dei terreni incolti. Istituto Agrario Ermenegildo Santoni di Pisa (classi IV D IV E) in collaborazione con Pensiamo in Verde
Percorso sensoriale, in piazza Vittorio Emanuele II. Tre percorsi attraverso erbe rare, ibridi inusuali, agrumi innovativi e una cartellonistica smartphone friendly. Cooperativa sociale Un fiore per tutti
L’Alba in fiore in piazza Vittorio Emanuele II. Agricoltura sociale, esposizione delle piante coltivate nel laboratorio di orticultura-terapia e delle ceramiche artistiche del laboratorio di arti plastiche. Associazione L’Alba
Stop plastica in piazza Vittorio Emanuele II. Laboratori di riciclo creativo, per promuovere la riduzione della plastica usa e getta e l’impatto della plastica e della microplastica nel mare. Greenpeace Pisa
Junior
Sabato 14 e domenica 15 aprile ore 10 – 13 e 15 – 19
Letture fiorite #1 in largo Ciro Menotti. Letture 3 – 8 anni, venerdì 13 aprile ore 17 – 19, sabato 14 e domenica 15 aprile ore 10.30 – 12.30 e 15 – 19.
Il giardiniere notturno (Gallucci Editore). L’albero (Babalibri). L’albero alfabeto (Babalibri). L’albero vanitoso (Emme Edizioni). La foresta di latta (Campanila Edizioni). La Fioraia (Topipittori). Luigi, il giorno in cui ho regalato una pianta a uno sconosciuto (Babalibri). Perché non fiorisci (Nord Sud Edizioni). Associazioni Il Gabbiano, Nati per leggere e Libreria dei Ragazzi
Letture fiorite #2 in largo Ciro Menotti.
I tesori del monte Pisano, volume 2: le piante e i funghi, venerdì 13 aprile ore 17.30, presentazione del volume di Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia (Pacini Editore). Una guida pratica per promuovere la conoscenza, la tutela e il rispetto degli ambienti naturali.
L’uomo del treno e Wonder Football Club sabato 14 aprile ore 16.30, presentazione del libro per ragazze/i 11 – 13 anni. L’uomo del treno di Fabrizio Altieri con l’allestimento dei tavoli da gioco Super Farmer, il gioco ideato dal matematico Karol Borsuk durante l’occupazione nazista della Polonia, a cui è ispirata la figura di un protagonista del romanzo. Presentazione della collana Wonder Football Club di Marco Innocenti con illustrazioni di Maria Cristina Costa (Edizioni Corsare)
Le storie dal bosco domenica 15 aprile ore 16.30. Letture animate 3 – 14 anni. Storie magiche e misteriose donate dalle creature magiche del bosco: folletti, streghe e orchi sono i protagonisti di questi racconti tramandati grazie all’antica arte dei cantastorie.
Movimento naturale in Logge di Banchi. Giochi dinamici: cerchi e palloncini, corsa con i sacchi, percorso sensoriale, laboratori di argilla e pittura, mandala floreali. Uisp Pisa
Diritti in fiore in Logge di Banchi. L’albero dei diritti 3 – 11 anni. I bambini avranno il compito di associare i diritti umani alle piccole piantine fiorite, focalizzando l’attenzione sulla cura che occorre dedicare alla crescita di questi germogli fragili e preziosi. Unicef Comitato Provinciale di Pisa
La bici delle storie, lungo il percorso. Letture animate 3 – 14 anni. A spasso per la città con Berta la Lucertola, Pipio il Pipistrello e la Rana Pomodoro, Giacomino e il fagiolo magico, Raperonzolo e la strega Verdurosa. Associazione Il Gabbiano
Il carretto delle bolle su Ponte di Mezzo. Bolle di sapone giganti, un originale carretto in legno coinvolgerà i visitatori con le bolle giganti e altri giochi.
Yoga della risata su Ponte di Mezzo, a cura di Stefania Panelli. Risveglio ridente per bambine/i da 8 anni e adulti. Sabato 14 e domenica 15 aprile ore 10. Risominuto, sabato 14 e domenica 15 aprile ore 17
Letture fiorite #3, parco Santi Cosma e Damiano. A pranzo con un libro, sabato 14 aprile ore 12 – 17. I partecipanti sono pregati di portare qualcosa da mangiare e libri da scambiare (i libri raccolti saranno donati alla libreria del parco). Letture animate e attività floreali, sabato 14 aprile ore 15 – 17. Per bambine/i e adulti visite guidate del parco, domenica 15 aprile ore 15 – 16.30, a cura dei volontari del parco e delle associazioni Controluce, Il Gabbiano, Circolo LaAV di Pisa e Pensiamo in Verde
Photo
Fior di foto in Logge di Banchi. Set fotografico dove stampare e affiggere come tanti post-it i ritratti della natura urbana. Associazione Culturale imago
Fotografia naturalistica in Logge di Banchi. Laboratorio permanente per condividere le tecniche per ritrarre la natura con i diversi apparecchi, dalla reflex allo smartphone. Associazione Photo Experience
Tour fotografici guidati, partenza dalle Logge di Banchi. Reportage fotografico. Durata prevista: un’ora. Associazione Photo Experience. Fior di Mezzogiorno, sabato 14 aprile ore 15, tour dedicato alla parte sud dell’Arno. Durata prevista: un’ora. Fior di Tramontana, domenica 15 aprile ore 11. Tour dedicato alla parte nord dell’Arno
Concorso forografico in Logge di Banchi. Mostra degli scatti partecipanti al concorso fotografico. Associazione Photo Experience. Il concorso è aperto a tutti gli amanti della fotografia, fotoamatori e professionisti. La partecipazione è gratuita. Costituiscono oggetto del concorso immagini dedicate a fiori, piante, attività di giardinaggio e cura del verde, anche in contesti urbani, scatti concettuali che richiamino la natura. I vincitori saranno selezionati dalla giuria popolare composta dai visitatori della mostra e dalla giuria tecnica formata dai fotografi dell’Associazione Photo Experience, che valuteranno le fotografie in base a tre parametri: tecnica, composizione e tema. La premiazione dei primi tre classificati avverrà domenica 15 aprile alle ore 17.30.
Tour
Mura di Pisa, camminamento in quota. Apertura straordinaria gratuita sabato 14 aprile, orario da definire
Giardini segreti, apertura straordinaria. Sabato 14 aprile ore 15 – 19. Domenica 15 aprile ore 11 – 13 e 15 – 19. Scuola Superiore Sant’Anna, piazza Martiri della Libertà 33. Palazzo Agostini Venerosi della Seta, lungarno Pacinotti 26. Palazzo Lazzerini, oggi Tosi, via Pietro Gori 11. Giardino Carranza, già Vaglini Cabani, via San Martino 1. Parco Urbano Santi Cosma e Damiano, via Sant’Antonio 11/13. Villa Gentili, via Lavagna 27.
Orto botanico, via Ghini 13, orari di apertura: venerdì 13, sabato 15 e domenica 15 aprile ore 8.30 – 20 (ultimo ingresso ore 19). Visite guidate domenica 15 aprile ore 11 e 16.
Orto in fiore. Domenica 15 aprile ore 15.30. Laboratorio creativo 6 – 11 anni. A cosa serve un fiore? Com’è fatto? Dopo la visita dell’orto botanico i piccoli visitatori costruiranno un bel fiore da portare a casa. I genitori possono partecipare alla visita guidata delle 16. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 12 aprile con un contributo di 3 euro per ogni bambina/o. Per informazioni e prenotazioni: 0502213626, educazione.sma@unipi.it
Gipsoteca, piazza San Paolo all’Orto 20. Orari di apertura: venerdì 13 – domenica 15 aprile ore 10 – 13 e 15 – 19. Miele, il cibo degli dei: il rapporto tra uomini e api nel corso dei secoli. Venerdì 13 aprile ore 16. Conferenza a cura di Francesca Lemmi e Francesco Varallo seguita da una degustazione del Miele in Culla offerta dall’Azienda Agricola La Corte delle Regine di Guasticce, Livorno. Dipartimento di civiltà e forme del sapere in collaborazione col Sistema Museale di Ateneo e Archeoclub Pisa
Crociere in battello, sabato 14 e domenica 15 aprile ore 16 e 17.30. Partenza dallo Scalo Roncioni. Biglietto 7 euro con una degustazione di gelato artigianale De’ Coltelli. Crociera gratuita per i più piccoli fino a 6 anni. Durata indicativa prevista: un’ora. Numero massimo partecipanti: 50
Per un giardinaggio comunitario, Ponte di Mezzo
Sabato 14 aprile ore 16 e 17 Spring Scottish Dance, Circolo Pisano della Società di Danza. Ore 16.30 e 17.30 L’apocalisse rimandata ovvero Benvenuta catastrofe! Ugo Dighero legge Dario Fo.
Domenica 15 aprile ore 16 e 17 musici e sbandieratori della nobile contrada San Martino in Catiana di Castelfranco di Sotto, Pisa. Ore 16.30 e 17.30 L’apocalisse rimandata ovvero Benvenuta catastrofe! Ugo Dighero legge Dario Fo. Ore 18 Swing & Rock ‘n’ Roll in fiore! Rock & Swing Easy
Evento speciale San Zeno in fiore. Centro polivalente San Zeno, via San Zeno, piazza Santa Caterina. Sabato 14 aprile ore 15 – 20 Punto Fattoria, produttori agricoli biologici del Gruppo di Acquisto Solidale. Attività ludiche per bambine/i con pony e cani. Ore 15 Moruga Drum, ritmi e coreografie afrobrasiliane, partenza della street band. Ore 15.30 alla scoperta dei giardini segreti, partenza della passeggiata con l’assistenza podistica curata dalla Uisp e le spiegazioni dell’Associazione Pensiamo in Verde(durata prevista: un’ora). Ore 15.30 – 18.30 Fiori fiorenti, laboratori di riciclo creativo per bambine/i e adulti. Ludoteca La Kalimba e Associazione Giratempo. Ore 16 concerto del coro giovanile, Coordinamento Etico dei Caregiver. Ore 17 Felice Pantone e Celina, cantastorie itineranti. Ore 17.30 merenda con i prodotti del Gas San Zeno e del catering Aipd.
Le proposte del tessuto commerciale a cura di Confesercenti e Confcommercio Pisa
Arte floreale, vetrine di Borgo Stretto e Corso Italia. Gli artisti della Compagnia Pisana degli Artisti dell’Arno portano vita e colore nei negozi del centro cittadino. Una sorprendente galleria d’arte diffusa accompagnerà i visitatori da Borgo Largo a Corso Italia in un caleidoscopio di quadri, sculture, immagini fotografiche e opere grafiche.
Lambrette in fiore in Borgo Largo. Esposizione di lambrette e moto d’epoca decorate con le composizioni floreali fornite dai fiorai e dai vivai aderenti alle associazioni di categoria
La Pera in fiore. Pic-nic in piazza sabato 14 e domenica 15 aprile ore 11 – 20. Gli esercizi commerciali propongono gustosi cestini per pranzi e merende da consumare sul prato all’aperto. Fabio Di Tanno Trio, sabato 14 aprile ore 21 concerto swing jazz
Auto d’epoca, piazza Vittorio Emanuele II sabato 14 aprile ore 14 – 19. Esposizione di auto d’epoca decorate con le composizioni floreali fornite dai fiorai e dai vivai aderenti alle associazioni di categoria
Cene a tema nelle serate di venerdì, sabato e domenica i ristoranti aderenti propongono menù a tema. Anita Osteria, piazza del Pozzetto 5, 0506161531. Ir Tegame, piazza Cairoli 9, 050572801. Johnny Paranza StreetFood, piazza Chiara Gambacorti 13, 3207717153. Il Crudo, piazza Cairoli 7/8, 3491630438. La Buca, via D’Azeglio 6, 05024130. Osteria Bernardo in piazza San Paolo All’Orto 1, 050575216. Quore Ristorante dell’Alba, via del Cuore 1, 050579941. Quore Veg Ristorante dell’Alba, via delle Belle Torri 8, 050544211
Attività
Sabato 14 aprile ore 15.30, domenica 15 aprile ore 10.30. Ritrovo presso Piazza dei Cavalieri. Visita guidata alla ricerca dei colori e dei profumi della primavera. Il percorso comprende la visita al giardino pensile di Palazzo Agostini, un assaggio floreale di gelato De’ Coltelli e un passeggiata alla scoperta delle storie che si celano nei giardini nascosti. Numero massimo partecipanti: 50. Non è richiesta la prenotazione. A cura di City Grand Tour
Gioco e imparo a rispettare l’ambiente. Riciclo creativo 3 – 14 anni. Fiori di cartapesta, piantine fai da te, scacciapensieri, incisioni con il pirografo, segnalibri colorati. Anffas Onlus Pisa
Fior di pasta. Laboratorio 6 – 99 anni. Le specialità lucane realizzate da Luigina Leone. Punto informativo sugli itinerari turistici della Basilicata. Associazione Lu.Pi. Lucani a Pisa
Semin’allegria. Ortoterapia 3 – 99 anni. I ragazzi del Coordinamento Etico guideranno la semina di piante rare e insolite. Coordinamento Etico dei Caregivers
Figli dei fiori. Riciclo creativo 3 – 14 anni. Utilizziamo giornali, stoffe, bottiglie di plastica e carta di recupero per costruire accessori ispirati ai mitici anni ‘60. Associazione La Tartaruga.
Time
13 (Venerdì) - 15 (Domenica)
Event Details
Per celebrare i 50 anni dal 1968, i moti e i movimenti che hanno reso quell'anno così speciale, ma anche Woodstock, la musica, gli hippie, il sesso libero, i vestiti [...]
Event Details
Per celebrare i 50 anni dal 1968, i moti e i movimenti che hanno reso quell’anno così speciale, ma anche Woodstock, la musica, gli hippie, il sesso libero, i vestiti e… i fiori.
Una serata in cui il locale si trasformerà in un giardino, un eden di amore e pace…
Premi per chi si presenterà vestito in stile “hippie”.
Ingresso per soci Entes
Time
(Venerdì) 4:00 pm
Location
Leningrad Café
Via Silvestri, 5 - 56125, Pisa
Event Details
Ricomincia il ciclo di conferenze Genesis Lectures con la prima lezione di Durisch + Nolli al Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri a Pisa. La sala ha 330 posti a [...]
Event Details
Ricomincia il ciclo di conferenze Genesis Lectures con la prima lezione di Durisch + Nolli al Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri a Pisa. La sala ha 330 posti a sedere, la conferenza sarà in italiano e sarà valida per il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali.
Nel 1993 Pia Durisch e Aldo Nolli fondano lo studio Durisch + Nolli Architects con sede a Riva San Vitale e, dal 2001, a Lugano.
Nel 2000 hanno insegnato all’Università dell’Illinois (UIUC). Hanno tenuto conferenze e partecipato a seminari in varie università e istituzioni, come l’Illinois Institute of Technology (IIT), l’Università dell’Illinois (UIUC), l’Istituto federale di tecnologia di Zurigo (ETH), l’Accademia di architettura di Mendrisio (AAM).
Nel 2003 hanno vinto il premio SIA per il miglior edificio privato del Canton Ticino (House for a Sculptor, Mendrisio, 1998-2003).
Nel 2006 hanno insegnato presso la Facoltà di Architettura dell’Università IUAV di Venezia.
Time
(Venerdì) 5:00 pm
Location
Polo Carmignani
Piazza dei Cavalieri, 56100 Pisa
Event Details
Mai.Social.Maison e Marina Caterina Magnani presentano il nuovo romanzo di Yuri Leoncini "Noi, lo giuro #bf", Marchetti Editore. A seguire, un brindisi all'autrice, con il buffet offerto da - [...]
Event Details
Mai.Social.Maison e Marina Caterina Magnani presentano il nuovo romanzo di Yuri Leoncini “Noi, lo giuro #bf“, Marchetti Editore.
A seguire, un brindisi all’autrice, con il buffet offerto da – STUDIOCASA immobiliare – agenzia immobiliare a Pisa.
E non sarà una comune presentazione: Valeria Iovanna, Pietro Malavenda e Marlene Melai leggeranno alcuni brani del romanzo.
Yuri Leoncini, nata a Piombino, vive a Calci, in provincia di Pisa. È insegnante nella scuola secondaria. La sua prima pubblicazione, una raccolta di racconti, è uscita per Gaffi Editore nel 2004 con il titolo “Mi piacciono i baci”. Il suo primo romanzo, “Io come Pinocchio” è stato pubblicato da Marchetti Editore.
Time
(Venerdì) 7:00 pm
Location
Mai.Social.Maison
Via Camillo Benso di Cavour, 57 - 56127, Pisa
Event Details
I Sud Sound System Official, DonRico, TerronFabio e NanduPopu, supportati da PapaLeu Selecter, non hanno certamente bisogno di presentazioni in quanto sono il gruppo più di rilievo nell'ambito [...]
Event Details
I Sud Sound System Official, DonRico, TerronFabio e NanduPopu, supportati da PapaLeu Selecter, non hanno certamente bisogno di presentazioni in quanto sono il gruppo più di rilievo nell’ambito del reggae e della dancehall italiana.
Portabandiera della cultura salentina, della musica meticcia e dei ritmi in levare; un mix di ritmi giamaicani e sonorità locali, uso del dialetto salentino e ballate di pizzica e taranta. Indiscussi pionieri del raggamuffin italiano.
Dalle ore 20 in poi musica no stop
Time
(Venerdì) 8:00 pm
Location
Reverse sound cafè
Via Pietro Metastasio, 29 - 56010, San Giuliano Terme
Event Details
Arto Lindsay è stato fondatore e frontman dei DNA e tanto basta a scaraventarlo nella leggenda della New York underground. Alla fine degli anni 70, assieme ai sodali
Event Details
Arto Lindsay è stato fondatore e frontman dei DNA e tanto basta a scaraventarlo nella leggenda della New York underground.
Alla fine degli anni 70, assieme ai sodali Lydia Lunch e James Chance fu uno dei volti-immagine della #NoWave, il movimento antimusicale celebrato da Brian Eno nella raccolta No New York, fra i dischi più influenti di sempre.
Time
(Venerdì) 10:00 pm
Location
Lumiere Pisa
Vicolo dei Tidi, 6 - 56126 Pisa
Event Details
Inaugurazione Sabato 14 aprile ore 18,30, chiusura sabato 28 aprile ore 18.30. Esposizione collettiva/mostra visuale sonorizzata. Sei artisti esprimono il proprio soggettivo concetto di tempo attraverso la propria arte: Il tempo come [...]
Event Details
Inaugurazione Sabato 14 aprile ore 18,30, chiusura sabato 28 aprile ore 18.30.
Esposizione collettiva/mostra visuale sonorizzata. Sei artisti esprimono il proprio soggettivo concetto di tempo attraverso la propria arte:
Il tempo come esperienza contemporanea (Francesco Barbieri)
Il tempo che si sospende, si espande, si rarefà (Raffaele Boni)
il tempo fermo dove tutto accade (Lorenzo Marotta)
Il tempo sulla pelle e sui gesti dell’uomo (Sonia Marrese)
Il tempo come spazio acustico (Marina Tanaka)
Il tempo tra ricerca astratta e ready made (Fabrizio Tronfi)
TIME – il Tempo, anche se è la più misurata fra le cose che misuriamo, sfugge dal farsi racchiudere in parole. Il tempo è un paradosso dall’indefinibile natura. Il Tempo è il tessuto stesso della nostra esistenza. Il Tempo si annusa, si percepisce, si sente. Il Tempo travalica lo spazio, lo attraversa, lo estende. Il Tempo passato ritorna come presente sotto forma di ricordo ed il futuro si materializza in noi come Tempo dell’attesa. Il Tempo è la scansione ritmica di gesti, pensieri, riti, sentimenti, attimi che organizzano la vita ed i suoi mutamenti. Al di la’ del suo statuto ontologico il Tempo è dunque una esperienza imprescindibile che naturalmente trova espressione artistica, non solo nella musica, come è ovvio, ma anche nelle arti visive.
“TIME”, suggerisce una di riflessione sulle molteplici forme estetiche che il “tempo” prende e come questo si agiti dentro ed intorno a ciascuno di noi in modo diverso, originale, proprio.
VISITABILE
dal mercoledì al sabato 10:00 – 13:00 / 16:30 – 19:30.
Domenica su appuntamento
Time
14 (Sabato) - 24 (Martedì)
Location
iPazziFactory - Spazio Per l'Arte Contemporanea
Via Palestro 21, Pisa
Event Details
“Le camelie del chiostro”, evento che si svolge a Nicosia di Calci (Pisa) in primavera, in occasione della fioritura delle due secolari piante di camelia che crescono nel chiostro del [...]
Event Details
“Le camelie del chiostro”, evento che si svolge a Nicosia di Calci (Pisa) in primavera, in occasione della fioritura delle due secolari piante di camelia che crescono nel chiostro del convento, giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione.
Come da tradizione non mancheranno l’esposizione delle camelie del territorio, gli itinerari guidati a Nicosia e sul territorio, il pic-nic nell’oliveto del convento, le installazioni, i video, i laboratori per i bambini, la merenda, la musica e grandi sorprese che scoprirete solo venendo alla festa.
L’evento avrà come protagonista principale il bosco, recuperato e messo in sicurezza grazie al progetto di crowdfunding al quale moltissime persone hanno aderito. Il bosco sarà inaugurato e aperto a tutti sabato pomeriggio.
Sarà così ancora una volta un fare festa insieme, un segno di amore, di cura e di interesse collettivo, di coinvolgimento e di sensibilizzazione verso il convento di Nicosia.
Per maggiori informazioni potete scrivere a nicosianostra@gmail.com, seguirci sulla pagina facebook “associazione Nicosia nostra” e su nicosianostra.blogspot.it.
Time
14 (Sabato) - 15 (Domenica)
Location
Convento di Nicosia
Calci (Pi)
Event Details
One eat One non è solo un progetto, non è solo un esperienza musicale, non è solo un insieme di suoni e luci, non è solo un emozione, è una [...]
Event Details
One eat One non è solo un progetto, non è solo un esperienza musicale, non è solo un insieme di suoni e luci, non è solo un emozione, è una band di musica elettronica.
Gli One eat One è un gruppo musicale costituito nel aprile 2012 da persone cosiddette normodotate e persone con disabilità, mosse dalla passione per la musica, le arti visive e le installazioni. È la prima band che include persone con disabilità e non in Europa che produce musica elettronica.
One eat one sono:
Guerrine Said
Cheli Michele
Vergili Samuele
Nati Matteo
Time
(Sabato) 9:30 am
Location
Cantiere San Bernardo
Via Pietro Gori, 56125 - Pisa PI
Event Details
Sabato 14 aprile in occasione dell’apertura delle mura, l’Ufficio turistico Walking in the City, in collaborazione con PisaconGuida, presenterà la visita guidata “Passeggiamo sulle mura”. Il ritrovo è all’interno dell’ufficio turistico (Piazza del Duomo 7, all’incrocio [...]
Event Details
Sabato 14 aprile in occasione dell’apertura delle mura, l’Ufficio turistico Walking in the City, in collaborazione con PisaconGuida, presenterà la visita guidata “Passeggiamo sulle mura”.
Il ritrovo è all’interno dell’ufficio turistico (Piazza del Duomo 7, all’incrocio con Via Roma) alle ore 14; il tour inizierà alle ore 14.30 (si prega di presentarsi all’Info point almeno 15 minuti prima dell’inizio del tour). La durata del tour sarà di 1.30 ore circa.
Prezzo: 8 € a persona, gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Prenotazione obbligatoriaal numero 050.550100 (dal lunedi alla domenica 9.30 – 17.30) o tramiteemail all’indirizzo duomo@walkinginthecity.it specificando numero di partecipanti e un recapito telefonico.
Time
(Sabato) 2:30 pm
Location
Piazza dei Miracoli
Fontana dei putti
Event Details
I MOKADELIC hanno realizzato le colonne sonore di ‘ Gomorra - La Serie’ e ' ACAB-Il Film' di Sollima e ‘ Come Dio Comanda’ [...]
Event Details
I MOKADELIC hanno realizzato le colonne sonore di ‘ Gomorra – La Serie’ e ‘ ACAB-Il Film‘ di Sollima e ‘ Come Dio Comanda’ di Salvatores, oltre ad avere collaborato con Nicolò Fabi e realizzato composizioni per importanti campagne pubblicitarie.
Fra le più interessanti espressioni del post rock italiano, capaci di risvegliare paragoni con Mogwai, Godspeed You! Black Emperor ed Explosions in The Sky e influenzati dai compositori di colonne sonore degli anni ’70 e ’80.
‘Chronicles’ è il primo lavoro originale dei Mokadelic in 10 anni, non composto per un film o una serie televisiva.
Time
(Sabato) 10:00 pm
Location
Lumiere Pisa
Vicolo dei Tidi, 6 - 56126 Pisa
Event Details
Dani Faiv è un rapper italiano classe 1993 nato a La Spezia ma artisticamente cresce a Milano. Nel 2016 pubblica Teoria Del Contrario Mixtape e 9 Days To [...]
Event Details
Dani Faiv è un rapper italiano classe 1993 nato a La Spezia ma artisticamente cresce a Milano.
Nel 2016 pubblica Teoria Del Contrario Mixtape e 9 Days To Kill. Entrambi i lavori sono autoprodotti e mettono subito in luce le abilità e qualità di quello che è uno dei migliori rapper emergenti italiani in circolazione.
Si fa notare dal pubblico grazie alla partecipazione, insieme a Jack The Smoker, alla settima puntata del web-format di culto Real Talk, dove annuncia di essere al lavoro su un album con la supervisione proprio del rapper milanese.
Dani Faiv arriva così al suo esordio con un disco ufficiale, The Waiter, in uscita per Machete Empire. Lo spunto di partenza di The Waiter è la lotta interna tra il Dani Faiv cameriere (da cui il titolo) e il Dani Faiv rapper: trasferitosi a Milano, per mantenersi, Dani Faiv lavora in qualche ristorante ma a un certo punto si dice o faccio il cameriere o faccio il rapper.
A fine 2016 pubblica il video di Scompaio – primo estratto ufficiale dal suo album – che diventa subito il suo più visto, con più di 150mila visualizzazioni in poche settimane. Il secondo estratto è invece Wow.
The Waiter è realizzato sotto la direzione artistica di Dj Slait ma soprattutto Jack The Smoker che ha messo a disposizione di Dani Faiv e di questo album tutta la sua esperienza di rapper così come di beatmaker e fonico per curare il prodotto in ogni singolo dettaglio.
Ticket:
prevendita entro il giorno 31 marzo: 10€ + dp
prevendita dal giorno 1 aprile : 13 € + dp
Media partner Reverse Sound Cafe:
RadioEco _ http://radioeco.it/
ampio parcheggio gratuito
ambiente familiare adatto a giovani e adulti
all’interno area food & drink Groove apertura ore 20
Time
(Sabato) 10:00 pm
Location
Reverse sound cafè
Via Pietro Metastasio, 29 - 56010, San Giuliano Terme
Event Details
Quarta edizione del mini festival dedicato all’etichetta indipendente della contrabbassista e compositrice Silvia Bolognesi; cinque concerti per una giornata ispirata ai suoni d’avanguardia, al free jazz, alla conduction. A chiudere [...]
Event Details
Quarta edizione del mini festival dedicato all’etichetta indipendente della contrabbassista e compositrice Silvia Bolognesi; cinque concerti per una giornata ispirata ai suoni d’avanguardia, al free jazz, alla conduction. A chiudere la giornata l’esibizione della Fonterossa Open Orchestra, un orchestra-laboratorio che da dicembre ad aprile ha lavorato su repertori originali dei singoli direttori, con un focus ulteriore sulle musiche di Anthony Braxton.
Programma
17:30 – Chiesa di Sant’Andrea Forisportam
MASSIMO FALASCONE SEVEN “Méliès”
Massimo Falascone: sassofoni, crackle box, oggetti, elettronica
Giancarlo Nino Locatelli: clarinetti, campane, oggetti
Alessandra Novaga: chitarre, oggetti
Alberto Tacchini: piano, synt, elettronica
Silvia Bolognesi: contrabbasso
Cristiano Calcagnile: batteria, percussioni
Filippo Monico: percussioni, strani oggetti, bolle di sapone
19:30 – Sottobosco LibriCafè
PLAY ELLINGTON! Feat. Rossano Emili
Rossano Emili: sax baritono
Emanuele Parrini: violino
Silvia Bolognesi: contrabbasso
Andrea Melani: batteria
21:30 – Chiesa di Sant’Andrea Forisportam
QUARTETTO FONTEROSSA #4 Special Edition
Emanuele Parrini: violino
Giancarlo Schiaffini: trombone
Silvia Bolognesi: contrabbasso
Tiziano Tononi: batteria
22:30 – Chiesa di Sant’Andrea Forisportam
TELL NO LIES
Edoardo Marraffa: sax sopranino
Gabriele di Giulio: sax tenore
Nicola Guazzaloca: piano, composizioni
Luca Bernard: contrabbasso
Andrea Grillini: batteria
23:00 – Teatro Sant’Andrea (Via del Cuore 1, Pisa)
FONTEROSSA OPEN ORCHESTRA
DIRETTORI:
Giancarlo Schiaffini, Tiziano Tononi, Massimo Falascone, Silvia Bolognesi
ASSISTENTI: Tobia Bobby Bondesan, Mauro Rolfini
MUSICISTI: Alessandro Albani: chitarra, Agnese Amico: violino, Francesco Arrighi: piano, Sigi Beare: sax alto, Sergio Bolognesi: batteria, Daniela Caroli: chitarra, Rita Cottardo: violino, Alessandro Deiana: sax tenore, Paolo Durante: trombone Giorgio Gatto: sax tenore, Alessio Landi: sax tenore, Chiara Lazzerini: trombone, Aurora Loffredo: voce Elena Maestrini: sax soprano, Yindi O’Connell: voce, Susanna Ossola: voce, Linda Palazzolo: voce, Francesco Salmaso: sax baritono, Attilio Sepe: sax alto, Eugenio Stella: chitarra, Mariangela Tandoi: tastiere, Gianni Valenti: sax tenore, Francesco Zaccanti: contrabbasso, Tobia Bondesan: sax soprano, Mauro Rolfini: sax sopranino
Ingresso libero ai concerti pomeridiani
Ingresso ai concerti serali € 12 intero, € 10 ridotto
Prevendite presso punti vendita Circuito Boxoffice Toscana e su Boxol.it
Time
All Day (Domenica)
Location
Luoghi vari
A Pisa città
Event Details
Un itinerario lungo su strade di campagna poco trafficate e sentieri che culmina sul rilievo della Verruca, un tempo teatro di scontri fra la repubblica di Pisa e la Signoria di [...]
Event Details
Un itinerario lungo su strade di campagna poco trafficate e sentieri che culmina sul rilievo della Verruca, un tempo teatro di scontri fra la repubblica di Pisa e la Signoria di Firenze. Giunti al castello ormai ridotto a una rocca abbandonata inizierà la caccia al tesoro.
Ritrovo: ore 9 parcheggio Montemagno, via strada Comunale del Chiasso, 17.
Difficoltà: media
Età: + 7 anni
Pranzo: al sacco con almeno 1,5 l d’acqua.
Abbigliamento: da escursionismo (t- shirt, maglia a maniche lunghe, felpa tipo pile, giacca a vento, k-way, pantaloni lunghi) scarpe a tennis o trekking;
Costo di partecipazione: 15 euro; gratis sotto i 10 anni.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 15.00 del giorno precedente.
Il pagamento verrà effettuato al ritrovo prima dell’escursione.
TESSERA PROMO: ogni 10 escursioni una è gratuita (consegnata il giorno dell’escursione)
Per info e prenotazioni: Martina 3336146955; Silvio 3474646652 oppure scrivere alphadventures@gmail.com
La quota comprende l’organizzazione, l’accompagnamento con guida GAE per l’intera giornata e assicurazione RCT.
Numero minimo per garantire l’escursione: 8 partecipanti.
L’organizzazione si riserva di sostituire o modificare l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento numero partecipanti.
Time
(Domenica) 9:00 am
Location
Parcheggio Montemagno
Via strada Comunale del Chiasso, 17
Event Details
I bambini, con l’aiuto dei più grandi, dovranno dilettarsi con degli indovinelli alla scoperta delle bellezze dei monumenti di Piazza dei Miracoli. Ingresso previsto al Camposanto Monumentale Costo attività: 3,00 euro a [...]
Event Details
I bambini, con l’aiuto dei più grandi, dovranno dilettarsi con degli indovinelli alla scoperta delle bellezze dei monumenti di Piazza dei Miracoli.
Ingresso previsto al Camposanto Monumentale
Costo attività: 3,00 euro a bambino / gratuito adulti
Costo ingresso Camposanto: gratuito bambini / 5,00 euro adulti.
Prenotazione obbligatoria:
050.894088 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
info@impegnoefuturo.it
3493114789
Time
(Domenica) 3:00 pm
Location
Piazza dei Miracoli
Fontana dei putti
Event Details
Quanto conosciamo delle storie e della musica che arrivano nelle nostre città attraverso i migranti? Stregoni è il tentativo di comprendere attraverso il linguaggio sonoro quello che sta accadendo dentro e [...]
Event Details
Quanto conosciamo delle storie e della musica che arrivano nelle nostre città attraverso i migranti?
Stregoni è il tentativo di comprendere attraverso il linguaggio sonoro quello che sta accadendo dentro e fuori dai confini di un continente segnato dalla più grande crisi politica dalla nascita dell’Unione.
Un vero e proprio laboratorio musicale dal vivo, che attraverso una serie di concerti-workshop organizzati sia nei centri profughi che nei club, cerca di raccontare quello che accade ogni giorno non in mare, non ai confini del deserto, ma nelle nostre città. Partendo dalle musiche ascoltate dai rifugiati e richiedenti asilo e custodite nei loro smartphone, Johnny Mox e Above The Tree realizzano deiloop in tempo reale che costituiscono un punto di partenza, un frammento sonoro da cui creare composizioni originali. I cellulari rappresentano il principale oggetto narrativo del progetto Stregoni e di questi viaggi di nomadismo digitale. Senza uno smartphone arrivare in Europa è impossibile. Le ricariche telefoniche sono utilizzate al posto del denaro contante come pagamento per il consumo di beni, i telefonini offrono uno strumento prezioso come il Gps, contengono centinaia di fotografie e video ma soprattutto tanta, tantissima musica.
Media partner: RadioEco http://radioeco.it/
depositopontecorvo@gmail.c
www.depositopontecorvo.it
Ingresso riservato ai soci E.N.T.E.S.
Per tesserarsi al circolo http://
Time
(Domenica) 4:00 pm
Location
Deposito Pontecorvo
Via Giosuè Carducci 13, 56017 - San Giuliano Terme (Pi)
Event Details
Domenica 15 aprile si terrà presso il circolo Il fortino a Marina di Pisa una cena greca a Cura del Circolo culturale greco Makedonia (prenotazioni allo 050 36195). A seguire esibizione [...]
Event Details
Domenica 15 aprile si terrà presso il circolo Il fortino a Marina di Pisa una cena greca a Cura del Circolo culturale greco Makedonia (prenotazioni allo 050 36195).
A seguire esibizione del Laboratorio di canti greci e di musica greca, prima del Concerto dei Kalò Taxìdi (καλό ταξίδι).
Per saperne di più visitate il nostro canale youtube https://www.youtube.com/
Time
(Domenica) 8:00 pm
Location
Circolo Il Fortino
Via della Sirenetta - Marina di Pisa
Event Details
Un ciclo di incontri per indagare i fenomeni criminali e come questi invadono in maniera pervasiva la società, a livello italiano e globale, in dialogo con magistrati, giornalisti e studiosi. GEOPOLITICA [...]
Event Details
Un ciclo di incontri per indagare i fenomeni criminali e come questi invadono in maniera pervasiva la società, a livello italiano e globale, in dialogo con magistrati, giornalisti e studiosi.
GEOPOLITICA CRIMINALE
Sulla diffusione del sistema criminale come modello organizzativo (con tutte le sue diversità) e fenomeno endemico di un mondo geopoliticamente confuso e destabilizzato.
Con la partecipazione di
FEDERICO VARESE, University of Oxford
ANDREA SEGRE, regista
Modera GIULIANO BATTISTON
:: GIULIANO BATTISTON è giornalista e ricercatore freelance, socio dell’associazione indipendente di giornalisti Lettera22. Scrive per quotidiani e periodici, tra cui L’Espresso, il manifesto, pagina99, Lo Straniero, Ispi. Si occupa di islamismo armato, politica internazionale, globalizzazione, cultura. Per le Edizioni dell’Asino alla fine del 2016 ha pubblicato Arcipelago jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda.). Dal 2010 cura il programma del Salone dell’editoria sociale di Roma.
FEDERICO VARESE è Professore di Criminologia all’Università di Oxford e Senior Research Fellow al Nuffield College di Oxford. Ha scritto sulla mafia russa, sulla storia criminale sovietica, sulla migrazione dei gruppi mafiosi, sulla pirateria somala. E’ autore di due monografie La Mafia Russa (2001) e Mafie in movimento: come il crimine organizzato conquista nuovi territori (2011). Il suo ultimo libro Vita di mafia. Amore, morte e denaro nel cuore del crimine organizzato è uscito con Einaudi nel 2017.
ANDREA SEGRE, regista
Andrea Segre é un regista, esperto di analisi etnografica e comunicazione sociale in particolare nell’ambito della solidarietà internazionale. Ha scritto e diretto numerosi documentari e lungometraggi, tra cui Io sono Li (2011), Mare chiuso (2012), La prima neve (2013) e l’ultimo L’ordine delle cose (2017), sui rapporti tra Italia e Libia, le migrazioni, la legge dello Stato, l’umanità.
Tutti gli eventi inizieranno alle 18.30, a seguire aperitivo al Teatro Lux. L’incontro é a ingresso gratuito. Il Teatro Lux rilascia un tessera associativa a offerta libera per la partecipazione alle iniziative.
Prossimi appuntamenti:
4 MAGGIO // Trasformazioni della mafia
9 MAGGIO // Serialità e rappresentazione del crimine
Info: cinemateatrolux@gmail.com
Time
(Giovedì) 6:30 pm
Location
Teatro Lux
Piazza Santa Caterina, 6 - Pisa
Event Details
La creazione di uno spettacolo, la preparazione di un pezzo attoriale, la messa in prova di un testo sono processi lunghi e spesso non lineari: si parte da un'idea abbozzata, [...]
Event Details
La creazione di uno spettacolo, la preparazione di un pezzo attoriale, la messa in prova di un testo sono processi lunghi e spesso non lineari: si parte da un’idea abbozzata, poche immagini, a volere un tema, e strada facendo si cerca di contretizzare l’idea in qualcosa di fruibile da un pubblico. Ecco, il pubblico.
Fintanto che non avviene l’incontro con esso, nessuna performance può dirsi compiuta. Spesso si vorrebbe ricevere opinioni commenti critiche che aiutino il lavoro ad avvicinarsi maggiormente alla sensibilità degli spettatori, a toccare temi che creino dibattito e riflessioni non solo durante la scena di un prodotto ma anche prima e dopo. Che cosa sono quindi le Soirée del Lux? Sono occasioni di incontro tra teatranti e spettatori, uno scambio d’immagini, uno sguardo dietro le quinte.
L’ingresso è libero
Info: cinemateatrolux@gmail.com
Time
(Giovedì) 9:00 pm
Location
Teatro Lux
Piazza Santa Caterina, 6 - Pisa
Event Details
In quasi cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. James Senese è una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei [...]
Event Details
In quasi cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. James Senese è una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui ha collaborato ed ha avuto un’amicizia vera sino al suo ultimo giorno. Reduce da un lunghissimo tour in due anni che lo ha portato a girare l’Italia e l’Europa con “O’ Sanghe” (Ala Bianca/Warner), album uscito nel 2016 e vincitore della Targa Tenco, l’instancabile artista partenopeo torna con un nuovo video del brano “Il mondo cambierà”.
Giovedì 19 Aprile @ Lumiere Pisa
Vicolo del Tidi 6, Pisa
Ingresso € 18/16 + dp
Prevendite: presto disponibili
Time
(Giovedì) 9:30 pm
Location
Lumiere Pisa
Vicolo dei Tidi, 6 - 56126 Pisa
Event Details
Dal 20 al 22 aprile, il Porto di Pisa ospiterà un weekend di eventi legati al mare e al territorio. Una serie di iniziative che inaugurano la stagione 2018, che [...]
Event Details
Dal 20 al 22 aprile, il Porto di Pisa ospiterà un weekend di eventi legati al mare e al territorio. Una serie di iniziative che inaugurano la stagione 2018, che si prospetta ricca di sport e incontri, gradite conferme e grandi novità.
Per la prima volta a Marina di Pisa arriva la mostra mercato itinerante ARTour di Gusto. Maestri artigiani e produttori locali vi aspettano sabato e domenica lungo la banchina sud, a partire dalle 10, con manufatti di artigianato artistico di alta gamma e prodotti enogastronomici di eccellenza.
Un evento organizzato e coordinato da CNA Pisa insieme al Consorzio Toscana Sapori – Italian Food & Wine in collaborazione con Artex Artigianato Artistico, Comune di Pisa, Camera di Commercio, con la partecipazione del Porto di Pisa. La due giorni dedicata al gusto e alla creatività sarà animata dalle performance di maestri cuochi e pasticceri con dimostrazioni, show cooking e food art.
Da venerdì si svolgerà nelle acque davanti al Porto la seconda edizione del Tuscany Tuna Contest, gara di drifting al tonno rosso catch and release, con il rilascio dopo la cattura del pesce. La sfida tra equipaggi, organizzata da a.s.d. Valdelsa, con la collaborazione del Porto di Pisa, torna, dopo il debutto dello scorso anno, con lo stesso spirito di condivisione e passione per il mare. Cerimonia di premiazione domenica alle 18 presso il ristorante YCRMP, sull’isola centrale.
Lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa inaugurerà sabato la stagione velica con l’Open Day. Uscite in mare di due ore, lezioni di nodi marinareschi in banchina e aperitivo per tutti. Ritrovo presso il ristorante YCRMP.
Sabato e domenica il Porto ospiterà anche le prove in mare dei motori fuoribordo Honda Marine e l’esposizione di nuovi modelli Jeanneau fuoribordo e Ranieri International motorizzati Honda, grazie alla collaborazione con Arno Marine.
Time
20 (Venerdì) - 22 (Domenica)
Location
Porto di Pisa
Via Barbolani - Marina di Pisa
Event Details
Venerdì 20 aprile alle ore 16 sarà inaugurato il nuovo allestimento dedicato a balene e delfini. Una rivisitazione in chiave adattativo-evolutiva dell'imponente Galleria dei cetacei del Museo. Un’esposizione arricchita di nuovi scheletri [...]
Event Details
Venerdì 20 aprile alle ore 16 sarà inaugurato il nuovo allestimento dedicato a balene e delfini.
Una rivisitazione in chiave adattativo-evolutiva dell’imponente Galleria dei cetacei del Museo.
Un’esposizione arricchita di nuovi scheletri prima conservati nei depositi del Museo, reperti fossili, modelli a grandezza naturale, nuova pannellistica, modelli tattili in scala e filmati.
Questa Galleria, sicuramente una delle più suggestive di tutto il Museo, espone una delle collezioni di scheletri di delfini e balene più importanti al mondo, prima in Italia per varietà delle specie rappresentate e unica a possedere esemplari adulti completi di Balenottera azzurra, Balenottera boreale, Megattera e Balena franca.
L’importanza di questa collezione non è solo scientifica ma anche storica, essendo stata raccolta fra la fine del diciannovesimo secolo e gli inizi del ventesimo principalmente ad opera di Sebastiano Richiardi, direttore del Museo e rettore dell’Università.
Il nuovo allestimento, pur rispettando l’impianto base dato alla Galleria negli anni ottanta, ha arricchito l’esposizione di diversi reperti prima conservati nei depositi, fra cui la Balenottera boreale di oltre 16 metri.
Complessivamente la nuova esposizione si compone di oltre 50 esemplari di cui: 28 scheletri attuali, 9 reperti fossili, 11 modelli a grandezza naturale e diversi preparati anatomici d’epoca.
Programma:
ore 16,00 Saluti istituzionali
ore 16,30 Chiara Sorbini “Presentazione del nuovo allestimento”
ore 16,45 Giovanni Bianucci “Balene e delfini: evoluzione e adattamenti”
ore 17,15 Visita alla galleria e brindisi
L’esposizione è stata realizzata anche grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Time
(Venerdì) 4:00 pm
Location
Museo di Storia Naturale - Università di Pisa
Via Roma, 79, 56011 Calci
Event Details
Secondo appuntamento con le dietiste Jessica Sapienza e Alessandra Stella alla scoperta dieta mediterranea, in collaborazione con il Corso di Laura in Dietistica dell’Università di Pisa e il patrocinio di
Event Details
Secondo appuntamento con le dietiste Jessica Sapienza e Alessandra Stella alla scoperta dieta mediterranea, in collaborazione con il Corso di Laura in Dietistica dell’Università di Pisa e il patrocinio di Andid – Associazione Nazionale Dietisti
Argomento della serata: Legumi e cereali: proteine e carboidrati preziosi.
Ingresso gratuito per chi partecipa alla cena
Menu
Crostini di pane di segale integrale al ragù di lenticchie
Pasta e fagioli
Curry di ceci
Seitan con semi di sesamo e verdure di stagione
Fuoco di riso basmati speziato con riduzione di frutti di bosco
Acqua vino (1 lt ogni 5 persone) servizio e coperto
Menu completo (acqua, servizio e coperto) 20 euro
Sconto per studenti e persone in riabilitazione 15 euro
Quore Veg Ristorante de L’Alba – La cura del cibo per un cibo che cura
Via delle Belle Torri, 8 – PISA — Prenotazioni: 050 544211 – 340 354 1749
Time
(Venerdì) 6:00 pm
Location
Quore Veg - Ristorante dell'Alba
Via delle Belle Torri n. 8.
Event Details
L'orsolibraio dell'Orsa Minore, vi invita a partecipare ad una speciale serata di letture ad alta voce dedicata a Francisco Coloane. Per chi non lo conoscesse... Francisco Coloane, scrittore cileno, considerato uno dei [...]
Event Details
L’orsolibraio dell’Orsa Minore, vi invita a partecipare ad una speciale serata di letture ad alta voce dedicata a Francisco Coloane.
Per chi non lo conoscesse…
Francisco Coloane, scrittore cileno, considerato uno dei più grandi romanzieri latino americani del XX secolo, spesso paragonato a Joseph Conrad e Herman Melville, con le sue opere, ha influenzato un’intera generazione di autori sudamericani e scrittori europei e nordamericani come Chatwin o Theroux.
Marinaio nelle acque del Canale di Beagle e peone nelle fattorie della pampa australe fin dall’età di 17 anni, si trasferì a meta anni 30 a Santiago del Cile, dove lavorò come redattore per il giornale Le Ultime Notizie e cominciò a scrivere racconti sui suoi viaggi.
Dal gelo dell’Antartide alle infinite distese della Mongolia, dalla natura incontaminata delle Galapagos alla regione australe del Cile insieme al poeta russo Etvušenko.
Ha fatto conoscere la sua terra, la Terra del Fuoco, un mondo alla fine del mondo, un oceano grigio e burrascoso popolato da balene, baleniere, foche, pescatori che si muovono al ritmo deciso dalle tempeste.
Ha raccontato la vita semplice di esseri umani, a volte vittoriosi, a volte sconfitti, ma sempre impegnati a lottare contro le avversità, avvolti da un’atmosfera di magia e mistero, a metà strada tra leggenda e realtà.
Time
(Venerdì) 9:00 pm
Location
L'Orsa Minore Libri & Mappe
Via Coccapani 1/a - 56127, Pisa
Event Details
Sabato 21 giorno di festa per Borgo Largo aderente. Sconti particolari sui propri prodotti e servizi a parte delle attività commerciali. Borgo Largo in festa nasce da un'idea dei commercianti di Borgo Largo [...]
Event Details
Sabato 21 giorno di festa per Borgo Largo aderente. Sconti particolari sui propri prodotti e servizi a parte delle attività commerciali.
Borgo Largo in festa nasce da un’idea dei commercianti di Borgo Largo come evento ludico e di aggregazione da ripetersi una volta al mese.
Time
All Day (Sabato)
Location
Borgo Largo
Pisa
Event Details
Anche quest’anno il GAP RECORD STORE partecipa alle celebrazioni del Record store Day. Infatti, oltre allo sconto del 20% su tutto l’usato e ad uno sconto del 10% su tutto il [...]
Event Details
Anche quest’anno il GAP RECORD STORE partecipa alle celebrazioni del Record store Day.
Infatti, oltre allo sconto del 20% su tutto l’usato e ad uno sconto del 10% su tutto il materiale nuovo, ci saranno i Lupe Velez, gruppo livornese, che presenterà il loro primo lavoro in studio “Weird Tales”, che uscirà a giugno (in pre ordine dal 12 Maggio) per l’etichetta Area Pirata che ne curerà la distribuzione con la collaborazione di Goodfellas Records.
I Lupe Velez, staranno tutto il giorno in negozio e saranno disponibili, oltre a fare ascoltare alcuni pezzi in anteprima, a foto, interviste, cazzeggio e quant’altro…. Per maggiori informazioni sulla giornata https://gaprecord.wordpress.com/record-store-2018/
Per info complete https://gaprecord.wordpress.com/record-store-2018/
Time
All Day (Sabato)
Event Details
Mai.Social.Maison vi invita alla mostra "Confluenze" di Andrea Santarlasci. Due istallazioni inedite nella chiesa della Spina, "Dove ciò che scompare si manifesta" e "Senza titolo (declivio)". “L’architettura, con tutti i suoi riferimenti anche [...]
Event Details
Mai.Social.Maison vi invita alla mostra “Confluenze” di Andrea Santarlasci. Due istallazioni inedite nella chiesa della Spina, “Dove ciò che scompare si manifesta” e “Senza titolo (declivio)”.
“L’architettura, con tutti i suoi riferimenti anche religiosi e spirituali, il fiume con la sua dimensione contemplativa immanente e trascendente insieme, il luogo scomparso della confluenza dell’Auser nell’Arno, con la sua suscettibile rievocazione, possono suggerire, e far intravedere un’immagine….. Ho tentato di rintracciare un filo conduttore che ci porta a quei temi sottostanti, a quei motivi, della perdita e della persistenza, del vuoto e della rammemorazione, che accomunano la chiesa e il suo contesto….. suggestioni che si aprono in una trama di molteplici rimandi, talvolta enigmatici e misteriosi” (Andrea Santarlasci).
Curatela di Ludovico Pratesi.
Chiesa della Spina, sabato 21 aprile, ore 17
Time
(Sabato) 5:00 pm
Location
Chiesa di S. Maria della Spina
Lungarno Gambacorti - Pisa
Event Details
È il nuovo progetto di dome la muerte ed è figlio della sua prima esperienza solista, il cd poems for renegades, registrato nel 2011 con una miriade di ospiti e [...]
Event Details
È il nuovo progetto di dome la muerte ed è figlio della sua prima esperienza solista, il cd poems for renegades, registrato nel 2011 con una miriade di ospiti e con una matrice fortemente psichedelic-folk, dove già erano stati gettati i primi semi per questo nuovo album, in uscita per fine gennaio 2017 per cinedelic e godown rec. Si intitola lazy sunny day e a differenza di poems for renegades è stato registrato e arrangiato con una vera e propria band, gli e.x.p., che seguirà dome anche nei live, ricreando on stage le stesse sonorità del disco.
La musica degli e.x.p. è prevalentemente strumentale e si ispira alle colonne sonore spaghetti western, ai b-movies psichedelici degli anni ’60, la beat generation e con profondo rispetto e ammirazione, alla cultura e alla spiritualità dei nativi americani, l’india, il movimento hippie e l’espansione della coscienza. In una sola frase a tutto quel periodo in cui i sogni venivano per primi. Gli e.x.p. sono dome la muerte chitarra e voce (ccm, not moving, hush, diggers), luca valdambrini (organo, chitarra e cori), proviene da surfer joe and his boss combo, fa parte della famiglia surfer joe che si occupa da anni di promuovere la musica surf in italia. Ha militato nei pam e i pipelines, le stesse bands da cui proviene Alessandro quaglierini al basso e i cori. Alla batteria emiliano giuliani ex liars e membro della line-up originaria dei diggers. Il loro repertorio è basato fondamentalmente sul nuovo album l.s.d., ma eseguono anche qualche brano tratto da poems for renegades, alcuni strumentali dei diggers, not moving e nuovo materiale.
Start ore 22. Ingresso 5€
Dome la Muerte E.X.P. + VillaZuk
Time
(Sabato) 10:00 pm
Location
Lumiere Pisa
Vicolo dei Tidi, 6 - 56126 Pisa
Event Details
I 7 km delle mura di età comunale rappresentano un unicum nel panorama mondiale delle “città murate” medievali: un patrimonio da scoprire o riscoprire, che vi invitiamo a osservare con [...]
Event Details
I 7 km delle mura di età comunale rappresentano un unicum nel panorama mondiale delle “città murate” medievali: un patrimonio da scoprire o riscoprire, che vi invitiamo a osservare con occhi nuovi attraverso la lente di Natourart
A spasso sotto le mura della parte di Tramontana, dall’area di Piazza dei Miracoli fino a Piazza delle Gondole, riconosceremo le fasi costruttive delle mura, le tecniche murarie, i materiali utilizzati nella costruzione: da dove provenivano le pietre? come arrivavano in città? come si distinguono le diverse fasi edilizie? quali sono le porte originarie e quelle aperte successivamente?
Ma non solo: qual era l’ambiente che originariamente circondava le mura? I “borghi” extra moenia? E come si è sviluppata la città tra XI e XIII secolo?
Vi aspettiamo per questa piacevole passeggiata sotto le mura in compagnia delle guide di Natourarte, Linda Paolini e Francesca Origlia.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: natourarte.pisa@gmail.com – 388 7551474 – 339 6836352
Durata : 2 h circa
Costo: 12 euro, 8 ridotto per studenti.
Ritrovo: Porta Nuova, Piazza dei Miracoli (Pisa)
Time
(Domenica) 4:00 pm
Location
Piazza dei Miracoli
Fontana dei putti
Event Details
Uno degli artisti più interessanti e fuori dagli schemi della scena musicale italiana. Noto per il suo tono basso-baritonale e lo charme da neoclassicismo francese, Kruger incanta platee gremite da migliaia [...]
Event Details
Uno degli artisti più interessanti e fuori dagli schemi della scena musicale italiana.
Noto per il suo tono basso-baritonale e lo charme da neoclassicismo francese, Kruger incanta platee gremite da migliaia di persone in tutto lo stivale italiano. Arriva al Cinema Lumiere il 22 Aprile portando con sé un repertorio che comprende i grandi successi dei Nobraino, la storica band folk rock italiana formatasi nel 1996 a Riccione. Ci aspettiamo una grande esibizione piano e voce di uno dei frontman più eccentrici ed istrionici del panorama italiano, un artista che fonde così tanto e bene l’uomo con il personaggio, che non si può definire dove finisca uno o inizi l’altro.
Ingresso 5€
Time
(Domenica) 10:00 pm
Location
Lumiere Pisa
Vicolo dei Tidi, 6 - 56126 Pisa
Event Details
Il 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e delle Rose, patrocinata dall'UNESCO, il Circolo LaAV di Pisa (Letture ad Alta Voce) festeggia il suo sesto compleanno e con [...]
Event Details
Il 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e delle Rose, patrocinata dall’UNESCO, il Circolo LaAV di Pisa (Letture ad Alta Voce) festeggia il suo sesto compleanno e con l’Associazione L’Alba organizza un incontro aperto a tutti.
Le letture inizieranno alle 19.30 e accompagneranno il delizioso aperitivo allestito da Il Quore Veg – Ristorante dell’Alba.
Time
(Lunedì) 7:30 pm
Location
Quore Veg - Ristorante dell'Alba
Via delle Belle Torri n. 8.
Event Details
"Sembra tutto fuorché un concerto italiano". Questo è stato il giudizio di alcuni addetti ai lavori inglesi che hanno visto i Decibel sul palco l'anno scorso. La band suona sul [...]
Event Details
“Sembra tutto fuorché un concerto italiano”. Questo è stato il giudizio di alcuni addetti ai lavori inglesi che hanno visto i Decibel sul palco l’anno scorso. La band suona sul serio, tutto quello che accade on stage è unico e irripetibile. Grazie anche alla capacità affabulatoria e interpretativa di Enrico Ruggeri.
I Decibel sono Silvio Capeccia alle tastiere, Fulvio Muzio alle chitarre e tastiere e Enrico Ruggeri alla voce.
Time
(Giovedì) 9:00 pm
Location
Teatro Verdi
Via Palestro, 40 - Pisa
Event Details
Cory Henry è un organista e tastierista dall’immenso talento: vincitore di 3 grammy awards con gli Snarky Puppy, è un vero e proprio fuoriclasse del suo strumento, l’Hammond [...]
Event Details
Cory Henry è un organista e tastierista dall’immenso talento: vincitore di 3 grammy awards con gli Snarky Puppy, è un vero e proprio fuoriclasse del suo strumento, l’Hammond B-3, che suona da quando aveva solo 2 anni. Il suo ultimo progetto, “Cory Henry and the Funk Apostles”, rende chiarissima l’idea della proposta, sin dal monicker, ed è una esplosione incredibile di funk, gospel e jazz.
Impegnato anche come producer, ha lavorato con artisti come Aretha Franklin, P. Diddy, Kirk Franklin, Rob Glasper, Lalah Hathway, Bruce Springsteen, The Roots solo per citarne alcuni. “First Steps” (#1 iTunes Jazz Chart) e “The Revival” sono i suoi due album solisti rilasciati rispettivamente nel 2014 e 2016, e hanno portato Cory Henry ad essere uno degli jazz artists più seguiti ed apprezzati del momento.
Ingresso € 20 + dp
PREVENDITE ONLINE: http://bit.ly/2n0vpnr
PREVENDITE FISICHE: http://
Time
(Giovedì) 9:30 pm
Location
Lumiere Pisa
Vicolo dei Tidi, 6 - 56126 Pisa